panzini
Bellaria è la patria adottiva di Alfredo Panzini

Alfredo Panzini è stato uno studioso molto importante

Alfredo Panzini nasce a Senigallia, il 31 dicembre del 1863. È uno scrittore, un critico letterario, un lessicografo, un docente. Uno studioso.

Passa l’infanzia a Rimini, ma l’università la fa a Bologna. Fra i suoi professori c’era anche Giosuè Carducci.

Come lessicografo, è annoverato fra i compilatori del Dizionario Moderno di Hoepli, uscito nel 1905. Soprattutto, si occupa di neologismi scientifici, giornalistici e di costume.

È professore al ginnasio di Roma per quarant’anni, e come molti intellettuali dell’epoca firma il “Manifesto degli intellettuali fascisti”.

Muore a Roma nel 1939, ma è sepolto, come suo volere, a Canonica di Santarcangelo.

Siccome era solito passare la villeggiatura estiva nella sua casa di Bellaria, il comune gli ha intitolato la scuola media e una delle vie del centro.