Adolfo Margotti è stato un poeta romagnolo
Adolfo Margotti nacque nel 1930, a Bizzuno, in provincia di Ravenna, ma ha quasi sempre vissuto a Fusignano.
Per tutta la vita è stato un promotore della lingua dialettale e delle tradizioni romagnole. E cantore del popolo di Romagna.
Ha pubblicato, nel 1988, Una pré int una scola, e – soprattutto – L’Odissea di Omero, interpretazione libera in dialetto del famoso poema epico.
È deceduto nel luglio del 2021.
Ecco la poesia A voi lasê una pédga (“Voglio lasciare un’impronta”):
E’ pasa e’ treno, un grând’armór ch’u s sluntâna senza lasê’ anson segn. D’in zil, tot quènt i dè, e’ pasa un grând lusór un gran calór e pu… e’ ven la séra e tot e’ scumpares. In zil, la nöt, e’ spasegia al stël: un zet, un fred, un bur… mo quând ch’u s liva e’ sól, impauridi al scapa toti. La lóna nö: la pasa ‘d nöt, la pasa ‘d dè e, un pô smalvida, s’ l’ à voia ‘d zughê’ la met la mascra a e’ sól mo ‘d quel ch’zuzéd un gn’armësta traza invel. Nenca me a pës sota a ste zil e int una séra chêlma o burascósa a fnirò e’ mi temp. Alóra a toi un foi e nenz ch’u s fëga bur coma cal nuval ch’agl’imbarôsla e’ zil a fêgh di scaraboc. Chisà dmân, forsi, a gvardê’ ben, u s truvarà una pédga ins che sintir in do ch’a j’ò strasinê i mi pës.