Sagra del Tartufo Bianco pregiato di Romagna a Civitella di Romagna - Cusercoli (FC)
Tartufo bianco pregiato di Romagna

La tanto attesa Sagra del Tartufo Bianco pregiato di Romagna si terrà il 12 e il 19 novembre 2023 a Civitella di Romagna – Cusercoli (FC).

Il fulcro della celebrazione che si tiene durante il secondo e il terzo fine settimana di novembre è indubbiamente rappresentato dal “Tartufo bianco pregiato” della Valle del Bidente, che raggiunge il suo massimo splendore proprio in questo periodo. Migliaia di appassionati del buon cibo e turisti si radunano per onorare questo ormai famoso e prezioso fungo sotterraneo. Nei due weekend consecutivi, il borgo medievale viene invaso dalle bancarelle dei cercatori di tartufi, che espongono con orgoglio i loro “gioielli della terra”.

L’evento prevede l’esibizione di prodotti tipici dell’agroalimentare, di opere d’arte artigianali locali legate alle antiche tradizioni della Valle del Bidente, nonché conferenze, proiezioni e spettacoli musicali. Il momento più atteso è senza dubbio la cerimonia di premiazione degli espositori e del cercatore di tartufi che ha rinvenuto il tartufo più grande e aromatico.

Per preservarne l’inconfondibile aroma, il tartufo viene principalmente consumato crudo su piatti caldi, in modo che il vapore porti alle narici tutta la sua fragranza irresistibile. La maniera migliore per gustarlo è affettarlo con l’apposito strumento poco prima di essere degustato.

Le combinazioni ideali includono: con un uovo cucinato in padella, condito sulla pasta o sui ravioli con burro e formaggio, mescolato nel risotto, spalmato su crostini, abbinato a pezzi di vitello, servito con il filetto di bue o il petto di fagiano in salsa di vino. Risulta particolarmente delizioso quando utilizzato per condire nidi di tagliatelle bianche o nei ripieni e nelle salse. Durante la sagra, è possibile assaporarlo in accoppiamento con il “raveggiolo” (un formaggio morbido stagionato nelle foglie di felce) per farcire la piadina alla lastra.