Il volume è pubblicato con il sostegno del Parco Nazionale dello Zolfo di Marche e Romagna
Sabato 4 giugno, alle ore 17:00, si terrà la presentazione del volume nell’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana di Cesena (per accedere è necessario indossare una mascherina FP2).
L’incontro è promosso dalla Società di studi storici per il Montefeltro, in collaborazione con la Società di Ricerca e Studio della Romagna Mineraria – APS.
Ecco il programma:
- Saluti di Carlo Evangelisti, Presidente dell’Ente Parco Nazionale dello Zolfo di Marche e Romagna;
- Saluti di Roberto Monacchi, Presidente della Società di studi storici per il Montefeltro;
- Saluti di Paolo Zanfini, Direttore Scientifico della Biblioteca Malatestiana.
Seguirà la presentazione del volume da parte del curatore stesso, Carlo Colosimo, facente parte della Società di studi storici per il Montefeltro.
Interverrà anche Cristiano Bettini, Ammiraglio della Marina Militare e storico.
Nota biografica
Pietro Pirazzoli nacque a Imola, nel 1826, da una famiglia di fornaciai. Aderì presto ai moti risorgimentali: nella prima guerra d’indipendenza (1848) venne ferito nella battaglia di Vicenza.
Intorno alla metà del XIX secolo, fu promosso contabile per la Società delle Miniere Zolfuree di Romagna. In breve tempo divenne Agente Generale delle miniere della Società. Fu parte attiva nelle operazioni che portarono l’adesione delle Marche nel Regno d’Italia. Morì nel 1902.
Era un uomo intraprendente, organizzato e intelligente. Le sue qualità lo fecero benvolere da tutti – anche dagli operai, che lo denominarono “il direttore buono”.