L’Antica Fiera di San Rocco, organizzata da Accademia Medioevale di Faenza, è un evento davvero molto atteso.
La Fiera di Faenza trae le sue origini nel XIV secolo e si svolge nell’identico periodo e negli stessi luoghi in cui nacque sette secoli fa. L’evento, denominato Fiera di San Rocco e organizzato dall’Accademia Medioevale di Faenza, gode del patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Ravenna e del Comune di Faenza, in collaborazione con i Circoli locali tra cui il Circolo Rione Verde, S.P. Damiani, Torricelli, Villa Franchi e Pro Loco.
Ogni prima domenica di novembre, la parte più antica di Faenza prende vita e accoglie decine di migliaia di visitatori, che avranno l’opportunità di immergersi nel “Borgo Medioevale“. Qui vengono allestite rievocazioni storiche, mestieri antichi, spettacoli di combattimenti, giocolieri di fuoco, melodie d’epoca e altre rappresentazioni che trasporteranno i visitatori in un incantevole passato, in cui le strade, vitali e palpitanti, erano vincolate unicamente dalla luce e dalle intemperie.
Nei musei locali, come il M.I.C. (Museo Internazionale delle Ceramiche), Palazzo Milzetti, la Pinacoteca e il Museo Diocesano, saranno allestite mostre a tema Fiera: “Dall’epoca Medievale attraverso il Rinascimento sino al Neoclassico”. Questa esposizione avrà inizio quest’anno con il Medioevo, proseguirà nel 2024 con il Rinascimento e si concluderà nel 2025 con il Neoclassico.
La Piazza 2 Giugno si trasforma in un paradiso per gli appassionati di veicoli d’epoca e moderni, diventando la “Piazza dei Motori”. Nella via Cavour prende vita un vasto mercato itinerante e si dipana una serie di strade dedicate ad appassionati di hobby, agriturismi, prodotti stagionali, vino, cioccolato e diverse forme artistiche, oltre a ospitare associazioni sportive. In vari circoli si svolgono mostre di vario genere e spettacoli ambulanti di sbandieratori, tamburini e trampolieri, mentre vengono riservati spazi speciali ai più giovani.
Il simbolo distintivo della Fiera, rappresentato da “Esendofio“, vi aspetta in versione acrobatica sugli alti trampoli per sorprendere e affascinare sia grandi che piccini.