Le zucchine appetitose sono una ricetta della tradizione romagnola che si portava a tavola soprattutto durante l’inverno.
Le zucchine appetitose sono una preparazione molto antica che fa parte della tradizione culinaria della Romagna da secoli. Queste si preparavano per accompagnare i bolliti durante i freddi invernali ed erano molte le famiglie contadine che li portavano a tavola.
La ricetta del sugo con i fagioli che vi proponiamo è quella scritta nel volume Emilia Romagna – Terra da gustare redatto grazie ad Emilia Romagna Turismo. Gli ingredienti che servono per realizzare questo sugo suggerito da Flavia Sabatini di Forlì (FC) sono:
- 2 kg di zucchine piccole
- 200 g di capperi al sale
- 30 g di prezzemolo
- 1 cucchiaio di sale
- 4 litri di acqua
- 1 litro di vino bianco secco
- 1/2 litro di aceto bianco
- 1 litro di olio d’oliva
«Spuntate le zucchine e tagliatele a cubetti di circa mezzo centimetro. Mettete in ammollo separatamente i capperi e il prezzemolo. Portate ad ebollizione l’acqua, il vino, l’aceto e il sale; aggiungete le zucchine e fatele bollire per 3 minuti. Scolatele e lasciatele asciugare su un telo bianco.
A parte tritate finemente il prezzemolo e i capperi; in una ciotola sistemate le zucchine e conditele con il trito. Lasciatele a riposare per una notte e poi mettetele nei vasi e ricopritele con l’olio. Chiudete ermeticamente i vasi e conservateli in un luogo fresco.» (così è scritto in Emilia Romagna – Terra da gustare)