Vino Bursôn

Il Vino Bursôn è tipico delle zone della Bassa Romagna, in particolare di Bagnacavallo, e la si deve ad Antonio Longanesi.

Il Vino Bursôn è un vino molto rappresentativo delle zone della Bassa Romagna. In particolare esso è tipico di Bagnacavallo e dei comuni limitrofi. La sua origine è piuttosto recente, infatti la si deve ad Antonio Longanesi, nato nel 1921 e soprannominato da tutti proprio Bursôn.

È stato proprio Antonio Longanesi a scoprire per primo l’uva selvatica con cui si realizza questo vino. Fino a quel momento tale uva era completamente sconosciuta. L’uomo ha tentato una prima vinificazione, ma il risultato fu un vino di 14 gradi ritenuto oggi l’antenato de vino attuale. Il moderno Vino Bursôn è nato invece solo nel 1996.

In onore di Antonio Longanesi si è deciso di dare al vino lo stesso nome con cui veniva chiamato lui. La decisione è stata presa perché proprio grazie alle uve da lui scoperte si è ottenuto il vino in questione. Il vino è vinificato in purezza, ossia utilizzando esclusivamente queste uve.

Le caratteristiche del Vino Bursôn

Il Vino Bursôn è un vino rosso di colore rubino molto intenso. Esso presenta anche dei bellissimi riflessi granato. Il suo profumo richiama ciliegie, more, frutti di bosco e anche la vaniglia e il tabacco.

Il gusto di questo vino è tannico, ma nonostante questo vanta anche un retrogusto fruttato comunque persistente al palato.

Si tratta di un vino ideale per accompagnare primi piatti saporiti tipici della tradizione romagnola. Ad esempio è ottimo se gustato quando si mangiano tagliatelle al ragù. Il vino si sposa bene anche con secondi piatti di carne come grigliate miste o stufati. Questo vino è ottimo anche insieme a piatti a base di selvaggina e tartufo.