Vera Torta
La Vera Torta viene per tradizione preparata per le grandi occasioni (bo.camcom.gov.it)

La Vera Torta, conosciuta anche come Torta degli Sposi, è un dolce poco conosciuto fuori dalle zone di Imola. Scopriamo qual è la ricetta depositata.

La Vera Torta è un dolce poco conosciuto fuori dal circondario imolese, ma per le famiglie di questa zona è la torta d’eccezione per le feste. Conosciuta anche con il nome Torta degli Sposi, fa parte della cultura gastronomica di Imola e rappresenta appunto il dolce delle grandi occasioni.

La ricetta di questo dolce è stata tramandata per secoli all’interno delle famiglie imolesi. Nel 2019 però la Torta degli Sposi è entrata a far parte delle ricette depositate alla Camera di Commercio di Bologna. Questo è stato possibile grazie al lavoro svolto dall’Accademia Italiana della Cucina, sempre molto attenta a conservare la cultura gastronomica.

Vera Torta: la ricetta depositata alla Camera di Commercio di Bologna

La ricetta della Vera Torta è stata depositata presso la Camera di Commercio di Bologna il 29 ottobre 2019. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di riportarvi la ricetta originale. Vi ricordiamo che essendo una torta delle grandi occasioni, è possibile decorarla con della Ghiaccia Reale.

Gli ingredienti sono:

Per la torta:

• 500 gr. ricotta vaccina o di pecora ben sgocciolata

• 400 gr. zucchero grezzo di canna

• 250 gr. mandorle pelate tostate e tritate

• 125 gr. amaretti sbriciolati

• 200 gr. cedro candito sminuzzato

• 8 uova fresche

• 1 bacello di vaniglia

Per la bagna:

• 150 ml. di liquore di mandorle amare

• 50 ml. di liquore alchermes

«Tostare le mandorle pelate, farle saltare in padella con olio di semi e 2 cucchiaini di zucchero di canna, poi tritarle. Sbattere i tuorli d’uovo già separati dalle chiare con lo zucchero e i semi del bacello di vaniglia; incorporare la ricotta unendo mandorle tritate, cedro sminuzzato e amaretti sbriciolati. Montare gli albumi a neve che vanno incorporati nel composto. Versare il composto per un’altezza di 3/4 cm in una teglia e infornare a 170° per circa 60/80 minuti. Sfornare a caldo e spennellare la superficie con la bagna facendo evaporare l’alcol nel forno per qualche minuto» (Ricetta depositata presso la Camera di Commercio di Bologna il 29/10/2019)