Il tortino di patate e squacquerone è un antipasto molto apprezzato anche da chi non ama la carne. Vediamo come prepararlo.
Il tortino di patate e squacquerone è un antipasto ricco di gusto che esalta il sapore di alcuni formaggi tra cui anche il Romagnolo squacquerone. Questo gustoso piatto si può preparare in poco tempo anche a casa propria, l’importante è seguire la ricetta in modo attento.
Tortino di patate e squacquerone: la ricetta
Il tortino di patate e squacquerone è una preparazione molto gustosa che si può preparare in poco tempo.
La ricetta che vogliamo suggerirvi è quella che Laura Rangoni ha scritto nel libro “La cucina della Romagna – 250 ricette tradizionali”. In questo libro l’autrice ha voluto raccogliere alcune ricette di piatti tradizionali Romagnoli.
Ingredienti
- 1 kg di patate
- 250 grammi di ricotta
- 250 grammi di parmigiano reggiano grattugiato
- una noce di burro
- 250 grammi di squacquerone
- sale
- pepe
Preparazione
«Pulite bene le patate e lessatele con la buccia in abbondante acqua salata per una mezz’oretta, quindi scolatele e pelatele ancora calde.
Tagliatele a fette. Imburrate una pirofila alta da forno, e stendete sulla base uno strato di fettine di patata. Ricoprite con uno strato di squacquerone e spolverizzate con il parmigiano reggiano grattugiato, sale e pepe. Continuate così fino ad esaurire gli ingredienti. L’ultimo strato deve essere solamente di parmigiano reggiano grattugiato.
Preriscaldate il forno a 200° e cuocete il tortino di patate e squacquerone per circa 40 minuti, fino a quando vedrete che si è formata una bella crosticina dorata. Servitelo subito, caldissimo» (così scrive L. Rangoni in “La cucina della Romagna – 250 ricette tradizionali”, Newton Compton editori s.r.l, 2015, pp. 46-47)