Tortello alla lastra
(centralelattecesena.it)

Il tortello alla lastra con verza, salsiccia e formaggione di Romagna è una ricetta molto gustosa, perfetta anche per merenda.

Il tortello alla lastra con verza, salsiccia e formaggione di Romagna è una ricetta che può essere preparata a casa senza problemi. Questa preparazione è gustosa e risulta ottima anche per merenda.

Tortello alla lastra con verza, salsiccia e formaggione: la ricetta

La ricetta del tortello alla lastra che vogliamo suggerirvi è quella ideata da Giorgia Lagosti e Massimo Suozzi. Ingredienti e preparazione della pietanza si possono trovare sul sito della Centrale del Latte di Cesena.

Ingredienti

  • 500 grammi di farina 0
  • 250 millilitri di latte fresco intero
  • 10 grammi di sale
  • 30 grammi di strutto
  • 1 cucchiaino raso di bicarbonato
  • 1 verza di medie dimensioni
  • 1 spicchio di aglio
  • 3 pezzi di salsiccia grossa
  • 125 grammi di ricotta vaccina
  • 150 grammi di formaggione di Romagna
  • olio extravergine di oliva
  • sale marino integrale

Preparazione

Per preparare la sfoglia del tortello è necessario impastare farina, latte, strutto, sale e bicarbonato. Continuate ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Formate quindi una palla e avvolgetela con la pellicola trasparente. Lasciate riposare il composto per almeno un’ora.

Mentre attendete, tagliate la verza in modo sottile e poi cuocetela stufandola con olio e aglio. Dopo circa 40 minuti la verza dovrebbe essere pronta.

A parte rosolate la salsiccia sgranata in una padella fino a quando non appare abbrustolita.

Unite quindi verza e salsiccia, aggiungete anche ricotta, formaggione romagnolo grattugiato, sale e pepe.

A questo punto dovrete tirare la sfoglia esterna dandogli una forma rotonda molto sottile. Stendete quindi il ripieno su una metà e richiudetela a mezzaluna. Fate attenzione ad eliminare tutta l’aria all’interno e sigillate i bordi. Con l’aiuto di una rotellina della pasta ricavate dei rettangoli.

Cuocete quindi i tortelli sul testo della piadina. Lasciate cuocere per circa 2 minuti per lato.