Chi ama il sapore del tartufo dovrebbe di certo provare la ricetta dei tortelli tartufati che vi suggeriamo.
I tortelli tartufati sono di certo un primo piatto davvero prelibato e pregiato. Questa portata consente di gustare a pieno il delizioso sapore del tartufo bianco delle colline romagnole. La ricetta è presente nel libro Dizionario della Cucina Romagnola – Ricette, vini, personaggi…. Realizzato in collaborazione con Amadori, Iper Rubicone, Romagna Center e Onda Tivú Magazine Italiano Tv, il volume è ricco di aneddoti sulla cucina Romagnola.
Tortelli tartufati: la ricetta
La ricetta dei tortelli tartufati è la seguente:
Ingredienti:
- 300 gr di farina bianca
- 3 uova
- 100 gr di spinaci lessati e tritati
- 150 gr di raviggiolo
- 100 gr di grana grattugiato
- 150 gr di ricotta
- 1 tuorlo d’uovo
- 60 grammi di tartufo bianco della colline romagnole
- Burro
- Salvia
- Grana grattugiato
«Mettere in una terrina il raviggiolo, la ricotta, il grana, gli spinaci lessati e tritati finemente, aggiungere il tuorlo d’uovo, il sale, un pizzico di noce moscata e il tartufo schiacciato grossolanamente: mescolare bene amalgamando alla perfezione gli ingredienti. Versare sulla spianatoia la farina, fare la fontana, unire le uova, impastarle alla farina lavorando energicamente l’impasto per circa 15 minuti, che dovrà riuscire piuttosto soffice.
Con il mattarello stendere una sfoglia sottile; quando è pronta, la metà esatta deve essere coperta con un telo affinché non essicchi. Iniziando da un lato, disporre il ripieno a mucchietti grossi come una noce e distanti fra loro quattro centimetri. Ripiegare la sfoglia coprendo il tutto e con la rotellina dentellata ottenere tanti piccoli tortelli, da cuocere in abbondante acqua salata.
Mettere in un tegamino il burro, farlo dorare e aggiungere la salvia. Cospargere abbondantemente i tortelli lessati di parmigiano grattugiato, versarvi sopra il burro fuso, la salvia e il rimanente tartufo a lamelline sottili.» (così scrivono E. Morini e S. Vicarelli, Dizionario della Cucina Romagnola – Ricette, vini, personaggi…, Il Resto del Carlino, Bologna, 1993, p.183)