Tortelli di San Lazzaro
I tortelli di San Lazzaro sono tipici di Faenza

I Tortelli di San Lazzaro sono un dolce tipico di Faenza e vengono preparati ogni anno la quinta domenica di Quaresima.

I Tortelli di San Lazzaro sono una preparazione tipica di Faenza. Questi dolcetti si preparano per la Festa di San Lazzaro che si tiene ogni anno la quinta domenica di Quaresima. La zona in cui si festeggia tale giornata è quella del Borgo Durbecco, ossia quella identificata con il Rione Bianco.

Conosciuti in dialetto come “Turtèl“, essi sono realizzati esclusivamente nel faentino. Il nome di questi dolcetti è legato alla loro forma e alla loro chiusura a spiga. Questi ricordano infatti la figura di Lazzaro avvolto dalle bende di sepoltura.

Come si realizzano i Tortelli si San Lazzaro

Il ripieno dei Tortelli di San Lazzaro è realizzato con castagne lessate inumidite con la sapa. La parte esterna era originariamente realizzata con una sfoglia fatta con farina, acqua e sale. Oggi la ricetta della sfoglia è più gustosa in quanto ci sono state delle aggiunte. Attualmente la sfoglia si ottiene impastando farina, uova, latte, burro e zucchero. Anche il ripieno oggi è più goloso in quanto le castagne lessate con cioccolato, marmellata e canditi.

Questi dolcetti di origine antica erano quindi poveri, ma con il passare del tempo sono stati arricchiti con varie aggiunte. Gustare oggi questi tortelli ripieni è quindi un’esperienza gastronomica davvero eccellente.