I tortelli di ricotta e stridoli ai funghi prugnoli sono un piatto in grado di esaltare ingredienti tipici della Romagna.
I tortelli di ricotta e stridoli ai funghi prugnoli sono un piatto ricco di gusto che esalta ingredienti tipici delle terre Romagnole. Si tratta di una preparazione molto adatta al periodo dell’autunno ed è in grado di richiamare i sapori del bosco. Gli stridoli e i funghi prugnoli sono due prodotti tipici della Romagna che qui vengono combinati per dare vita a una ricetta unica nel suo genere.
Questa pasta ripiena può essere preparata a casa propria seguendo alla lettera la ricetta che vogliamo riportarvi. È infatti un primo piatto abbastanza semplice da cucinare e non servono molti ingredienti per ottenerlo. Scopriamo di seguito la ricetta dell’Osteria La Campanara di Pianetto Galeata (FC).
La ricetta dei tortelli dell’Osteria La Campanara
La ricetta dei tortelli di ricotta e stridoli ai funghi prugnoli che vogliamo suggerirvi è quella dell’Osteria La Campanara di Pianetto Galeata (FC). Questo piatto è uno di quelli presenti nel sito dell’Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia. In questo sito si possono trovare molte ricette certificati di diversi ristoranti italiani.
Per realizzare questi tortelli è necessario realizzare la sfoglia utilizzando farina di grano tenero, uova e un pizzico di sale. Il ripieno è realizzato con ricotta fresca di mucca, pecorino stagionato e stridoli precedentemente scottati in padella per pochissimi minuti. I tortelli devono essere molto piccoli perché è così che li vuole la tradizione.
Per realizzare il sugo servono solamente i funghi prugnoli. Questi devono essere cotti in padella per pochi minuti in un soffritto di prezzemolo e aglio in grado di dare sapore ai funghi esaltandone il gusto.
Dopo aver saltato i tortelli nel sugo è possibile impiattare. Sul piatto si dovrebbero aggiungere alcuni funghi crudi scagliati e del pepe.