I Tortelli con i rosolacci sono una minestra ripiena di origine povera che viene realizzata con con pochi e semplici ingredienti.
I Tortelli con i rosolacci sono un primo piatto davvero ricco di sapore e di gusto pur trattandosi di una minestra ripiena con il rosolaccio, un’erba comune con cui si riempiono per tradizione i crescioni. Questa pasta fa parte in particolare delle ricette tradizionali della zona di Brisighella.
La sua preparazione è piuttosto semplice, infatti assomiglia molto ai tradizionali tortelli ripieni con spinaci e ricotta.
Tortelli con i rosolacci: la ricetta
Nel sito della Regione Emilia-Romagna si parla dei Tortelli con i rosolacci come uno dei prodotti agroalimentari tradizionali del territorio. Proprio nel portale ufficiale della Regione è spiegato il procedimento da seguire per realizzare i turtel cun al barösli e i turtel con al ròşli.
Si tratta di una ricetta abbastanza semplice. Per realizzarla sono necessari solo pochi ingredienti, ossia:
- 500 grammi di farina
- 4 uova
- Sale
- 3 pugni di rosolacci
- 300 grammi di ricotta
- 100 grammi di formaggio casalingo grattugiato
- Pepe
Tritare i rosolacci lessati e poi mescolarli bene con la ricotta. Aggiungere anche il parmigiano, il sale e il pepe. Realizzare i tortelli facendoli a forma di rettangolo.
Cuocere la pasta in acqua bollente salata e poi condire a piacere. Di solito questo primo piatto si gusta con il burro e la salvia, ma sono ottimi anche con il pomodoro o con il ragù.
Nel passato comunque il condimento veniva scelto dall’azdóra che optava sempre per qualcosa di povero. In generale si trattava di un sugo semplice fatto con soffritto di cipolla, strutto e un po’ di conserva di pomodoro. Il gusto dei tortelli comunque tende a migliorare ulteriormente con una spolverata di formaggio.