Chi ama il formaggio Squacquerone di Romagna dovrebbe provare a realizzare la torta profumata mandorle e squacquerone.
La torta profumata mandorle e squacquerone è un dolce delizioso che chiunque può preparare. Soffice e profumata, questa torta risulta perfetta per colazione oppure per merenda, ma è anche un ottimo dolce per terminare pranzi e cene. La ricetta che vi suggeriamo è quella proposta sul sito de L’Antica Cascina di Forlì (FC).
Ingredienti per una tortiera alta a cerniera da 28 cm di diametro:
- 250 gr di latte
- 300 gr di Squacquerone di Romagna
- 200 gr di zucchero semolato
- 130 gr di pane pasta dura (pane toast)
- 100 gr di mandorle pelate
- 5 uova
- Un pizzico sale
- Scorza grattugiata 1 arancia
- 1/2 bustina lievito in polvere (8gr)
- Farina per lo spolvero / pane grattugiato e burro per lo stampo
«Accendere il forno ventilato a 190°C e tostare brevemente le mandorle. Fatele raffreddare e passatele al mixer fino a farne farina fine. Ammollate il pane nel latte e strizzandolo poco, amalgamatelo allo squacquerone.
Unite la farina di mandorle e la scorza grattugiata di arancia. Aggiungete i tuorli sbattuti con una parte di zucchero. Montate gli albumi con il restante zucchero e il pizzico di sale e aggiungeteli con delicatezza per ultimi.
Imburrate e cospargete di pangrattato uno stampo (a cerniera alto 4cm), versate l’impasto e spolverate aiutandovi con un colino con poca farina la superficie. Cuocere il primo quarto d’ora a 190°C ventilato e i restanti 35 minuti a 180°C ventilato.» (così si legge nel sito anticacascina.com)