Le taglioline della nonna sono un primo piatto gustoso che esalta il sapore incredibile dello scalogno di Romagna Igp.
Le taglioline della nonna sono una pasta saporita e semplice da realizzare che esalta l’incredibile gusto dello scalogno di Romagna Igp. Proprio questo è infatti l’ingrediente principale del sugo che andrà a condire della deliziosa pasta all’uovo fatta in casa. Usando taglioline fatte a mano, infatti, potrete realizzare un primo piatto fresco, davvero ideale anche per i giorni di festa.
La ricetta che vi suggeriamo è quella fornita dal ristorante Villa Golini di Riolo Terme.
Ingredienti:
- 500 g di taglioline fresche fatte al matterello
- 80 g di burro
- 4 bulbi di scalogno di Romagna Igp
- 100 g di prosciutto tagliato a listarelle
- 1 bicchiere di vino bianco
- 500 g di pomodori maturi
- 1 mazzetto di prezzemolo
Tagliate i pomodori a cubetti e scottateli con il prezzemolo. Pulite lo scalogno e fatelo soffriggere nel burro, aggiungete il prosciutto, bagnate con il vino bianco e unite i pomodori. Salate quanto basta e fate cuocere per 30 minuti circa.
Cuocete quindi le taglioline in abbondante acqua salata bollente. Scolatele e fatele saltare in padella con il sugo per fargliene raccogliere il più possibile. Servite quindi la pasta condita ancora fumante e accompagnate il piatto con un buon bicchiere di vino Sangiovese.
Le taglioline da utilizzare per preparare questa ricetta devono essere fatte in casa con pasta all’uovo. Solo in questo modo infatti potrete ottenere un piatto saporito e gustoso che farà leccare i baffi a tutti i commensali.