Le tagliatelle con ragù di Mora romagnola sono un piatto gustoso davvero tradizionale. Scopriamo la versione proposta dall’Hosteria 900 di Imola.
Le tagliatelle con ragù di Mora romagnola sono un primo piatto saporito che fa parte della tradizione Romagnola. Di questa preparazione esistono varie versioni in quanto praticamente ogni famiglia ne prepara una propria. La ricetta che vi suggeriamo è quella dall’Hosteria 900 di Imola ed è presente nella guida ai locali di Tipico a Tavola.
Ingredienti per 4 persone:
- 500 gr di tagliatelle fresche
- 500 gr di polpa di spalla di Mora romagnola
- 1 fetta di pancetta di Mora romagnola
- 4 scalogni
- 2 mestoli di brodo vegetale
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
- Vino bianco secco (Albana DOCG)
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
Per prima cosa, pestate gli scalogni in modo molto fine e metteteli in una casseruola con l’olio extravergine di oliva. Fate quindi imbiondire la scalogna a fuoco vivo.
Macinate la carne e la pancetta unendole e mescolandole bene. Aggiungete questi due ingredienti nella casseruola insieme allo scalogno e mescolate di tanto in tanto. Quando la carne sarà ben rosolata, sfumate con il vino Albana DOCG, salate e pepate. Continuate a mescolare frequentemente e aggiungete anche il concentrato di pomodoro e il brodo. Fate quindi cuocere a fuoco basso per circa 1 ora. Se notate che la preparazione si asciuga, aggiungete un po’ di brodo.
Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata. La pasta andrebbe fatta a mano per rendere questa preparazione ancora più gustosa. Quindi, se avete il tempo, realizzate le tagliatelle all’uovo come sempre seguendo la ricetta della tradizione romagnola.
Mettere in una padella capiente due cucchiaiate di ragù e scolate proprio all’interno di questa padella le tagliatelle ancora al dente. Saltatele bene per fargli raccogliere tutto il sugo. Dividete quindi la pasta 4 piatti fondi e aggiungete su ogni piatto un’abbondante grattata di Parmigiano Reggiano.