Tagliatelle al ragù di sardoni
(foto tratta dal libro Le minestre della tradizione romagnola, p.92)

Le tagliatelle al ragù di sardoni sono una pietanza gustosa davvero perfetta per chi ama i sapori decisi.

Le tagliatelle al ragù di sardoni sono un primo piatto perfetto per chi ama i sapori decisi. Il condimento delle tagliatelle vede come protagonista i sardoni e quindi ha un gusto sapido e unico. La preparazione non è affatto complessa da cucinare e per questo tutti possono replicarla a casa propria.

La ricetta delle tagliatelle al ragù di sardoni si trova a p. 92 dell’edizione del 2010 de Le minestre della tradizione romagnola (libro edito da Edit Romagna).

Ingredienti

  • 500 gr di sardoni
  • 2 spicchi di aglio
  • Prezzemolo
  • 5 cucchiai di olio di oliva
  • 60 gr di conserva di pomodoro
  • ½ bicchiere di vino secco
  • Pepe
  • Sale
  • Acqua

Preparazione

«In una casseruola si fanno dora re in olio d’oliva 2 spicchi d’aglio. Per 6 persone si versano 500 grammi mi di sardoni puliti e mondati, fine mente stagliuzzati. A fuoco lento si continua la cottura fino a quando i sardoni tenderanno a disfarsi. Questo ragù è pronto.

In alcune ricette sono previsti foglioline di prezzemolo tritato, conserva di pomodoro e vino secco: si tritano i sardoni assieme agli spicchi d’aglio e al prezzemolo. In una casseruola in olio di oliva si versa il battuto senza attendere che l’olio sia caldo. Si fa rosolare a fuoco lento e quindi s’aggiunge la conserva, mescolando delicatamente col mestolo di legno affinché non si bruci la conserva.

A questo punto si versa il vino e lo si fa evaporare. Un po’ di sale, pepe e l’aggiunta di due bicchieri di acqua. Si lascia bollire a fuoco vivace per cinque minuti, poi, per altrettanto tempo a fuoco lento, finché si restringe il sugo. Versato sopra le tagliatelle non è necessario aggiungervi il formaggio.» (Le minestre della tradizione romagnola, Edit Romagna, 2010, p.92)