Il sugo con i fagioli si utilizzava in passato soprattutto per condire i Tajadlot, una sorta di tagliatelle strette e spesse.
Il sugo con i fagioli, conosciuto in dialetto Romagnolo come Sùg si fasùl, è una preparazione rustica e saporita. Questa ricetta è tipica della tradizione contadina delle zone delle colline riminesi ed è davvero semplice da realizzare. Il sugo in questione si può usare per condire qualunque tipo di pasta fatta a mano. In realtà però si usava soprattutto per condire i Tajadlot, una sorta di tagliatelle spesse e strette.
La ricetta del sugo con i fagioli che vi proponiamo è quella scritta nel volume Emilia Romagna – Terra da gustare redatto grazie ad Emilia Romagna Turismo. Gli ingredienti che servono per realizzare questo sugo suggerito da Luciano Monti di Rimini sono:
- 500 g di pomodori da sugo
- 100 g di pancetta
- 1 osso di prosciutto (o 1 cotica di maiale)
- Olio extravergine di oliva
- 1 carota
- Fagioli borlotti freschi
- 1 cipolla
- Crosta di pecorino
- 1 sedano
- Vino Trebbiano q.b.
Preparate il soffritto utilizzando la cipolla, il sedano e la carota tritati abbastanza finemente. Aggiungete poi anche la pancetta dopo averla tagliata a fettine sottili o tritata e lasciate rosolare continuando a mescolare. Fate dunque sfumare del vino Trebbiano fino ad eliminare totalmente l’alcool.
Unite i pomodori sbollentati precedentemente e i borlotti cotti in precedenza. Lasciate cuocere a fuoco lento e a metà cottura mettete l’osso di prosciutto (o la cotica di maiale) e la crosta di pecorino. Mescolate bene e poi portate a fine cottura il sugo.