Sugal

I Sugal sono un dolce autunnale di origine povera. Vengono realizzati utilizzando il mosto d’uva che avanzava dalla vendemmia.

I Sugal sono un dolce povero e di origine contadina. Dalla consistenza simile a quella di un budino, viene preparato e consumato per tradizione nel periodo della vendemmia. Si tratta di un dolce tipico della stagione autunnale che veniva preparato in abbondanza nel periodo del dopoguerra.

L’ingrediente principale del dolce è il mosto d’uva che avanzava dalla vendemmia. Proprio per questo è un piatto davvero povero che veniva preparato con quello che c’era e si conservava per molto tempo.

Questo dolce è ottimo se gustato insieme a un delizioso calice di Albana di Romagna. Un altro vino che accompagna alla perfezione i Sugal è senza dubbio la Cagnina di Romagna.

La ricetta dei Sugal

La ricetta dei Sugal che vogliamo proporvi è quella riportata nel sito ufficiale di informazione turistica dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. Vediamo insieme come prepararli:

Ingredienti

  • Mosto d’uva filtrato
  • Pane grattugiato
  • Farina gialla di mais
  • Mela cotogna
  • Buccia grattugiata di limone
  • Semi di anice

Procedimento

Mettete il mosto d’uva insieme alle bucce di limone, all’anice e alle fettine di mele cotogne a bollire per almeno un’ora e mezzo. A questo punto spegnete il fuoco e aggiungete la farina di mais e il pane grattugiato. Abbiate cura di mescolare bene per evitare che si formino dei grumi.

Togliete le bucce di limone. Accendete di nuovo il fornello e lasciate bollire a fuoco lento per circa un’ora continuando a mescolare con un cucchiaio di legno.

Quando vi accorgerete che il composto è diventato compatto, spegnete il fuoco e versatelo negli stampi. In alternativa potete anche versarlo in dei piatti. Fate raffreddare i sugal a temperatura ambiente e poi riponeteli nel frigorifero.