Lo stufato di maiale e fagioli è un secondo piatto rustico tipico della tradizione contadina di alcune zone della Romagna.
Lo stufato di maiale e fagioli è un secondo piatto che tutti possono realizzare senza problemi per via della sua semplicità. Il suo gusto pieno e ricco lo rende ideale soprattutto per il periodo invernale. Questa preparazione è apprezzata da molte famiglie romagnole che da secoli la portano sulle proprie tavole. Per ottenere un risultato incredibile, vi consigliamo di scegliere solo ingredienti di prima qualità che vi regaleranno un piatto da leccarsi i baffi.
La ricetta dello stufato di maiale e fagioli
Lo stufato di maiale e fagioli è un secondo piatto di origine antica che molte famiglie preparava durante l’inverno. La ricetta che vi suggeriamo è quella riportata dal sito del turismo di Santarcangelo di Romagna.
Ingredienti
- 4 zampetti di maiale
- 4 orecchie di maiale
- 400 gr. di pomodori maturi
- 4 codini di maiale
- 4 salsicce
- Salvia
- Aglio
- Prezzemolo
- Cipolla
- Alloro
- 500 gr. fagioli borlotti
Preparazione
«Bruscate gli zampetti, le orecchie e i codini sulla fiamma forte, lavarli bene e farli lessare in abbondante acqua con una cipolla, prezzemolo, sedano e carota. Far bollire il tutto per 30 minuti. A parte far bollire i fagioli in abbondante acqua salata e portarli a metà cottura.
In un tegame largo far soffriggere in abbondante olio un battuto di prezzemolo, cipolla, salvia, uno spicchio di aglio intero.
Adagiarvi gli zampetti, i codini, le orecchie e le salsicce, aggiungere i fagioli lessati e i 400 gr. di pomodori battuti. Coprire con il brodo di maiale sgrassato. Aggiustare di sale e pepe. Cuocere a fuoco lento per circa 2 ore.» (Ricetta proposta dal sito ufficiale del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola IGP)