Strozzapreti di Raffaella Carrà
Raffaella Carrà amava molto la cucina e tra i suoi piatti preferiti c'erano gli strozzapreti.

Raffaella Carrà ha svelato la sua ricetta degli strozzapreti nel famoso libro “Le Ricette di Raffaella” edito nel 1991 da Mondadori.

Gli strozzapreti di Raffaella Carrà sono una delle numerose ricette presenti nel libro “Le Ricette di Raffaella” pubblicato da da Mondadori Editore nel 1991. Nel libro infatti la Carrà ha riportato numerosi piatti grazie all’aiuto di due cuoche di famiglia Luigina e Miriam.

Pur essendo emiliana, Raffaella Carrà ha trascorso la sua infanzia a Bellaria e proprio per questo è rimasta legata a questa terra. Il legame tra la nota cantante della televisione italiana con la nostra terra è chiaro anche leggendo le ricette riportate nel suo libro. Non a caso la Carrà ha deciso di spiegare a tutti come realizzare questi deliziosi strozzapreti.

La ricetta di Raffaella Carrà degli strozzapreti

Raffaella Carrà è sempre stata attenta alla sua linea, ma nonostante questo si è anche dimostrata un’amante della buona cucina. Proprio per questo motivo ha scritto un libro di ricette in cui sono presenti 200 piatti diversi. Tra questi c’è anche la ricetta degli strozzapreti conditi con un sugo alle verdure.

Ingredienti

  • 360 g strozzapreti
  • 1 kg di pomodori freschi rossi San Marzano
  • 1 peperone
  • 2 melanzane
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale
  • un ciuffetto di basilico

Preparazione

«Pulite tagliate a dadini le melanzane. Mettetele in un colapasta, salatele un po’ e pigiatele con un coperchio. Lasciate così per 30’. Arrostite il peperone sul fuoco o sulla piastra e spellatelo. Tolta la pelle e i semi, tagliatelo a striscioline.

Versate un goccio d’olio e lo spicchio d’aglio pulito in un padella. Appena l’aglio sarà dorato, mettete i dadini di melanzane e fate cuocere a fuoco vivo per cinque minuti.

Aggiungete i pomodori tagliati a pezzetti, che saranno già spellati perché sbollentati in precedenza in un tegame d’acqua bollente. Mescolate per due minuti, mettete le striscioline di peperone e le foglie di basilico pulite. Salate e lasciate cuocere a fuoco moderato per 15’.

Versate gli strozzapreti in una pentola di acqua bollente salata, e non appena affioreranno in superficie, sono pronti per essere scolati. Uniteli quindi alla salsa in una zuppiera, e servite subito.» (così scriveva R. Carrà in “Le ricette di Raffaella”, Mondadori Editore, 1991).