strigoli

Gli strigoli sono un’erba spontanea molto apprezzata in Romagna per via del suo gusto unico e particolare.

Gli strigoli, conosciuti anche come stridoli, sono un’erba spontanea che si raccoglie tra maggio e settembre. In realtà è possibile anche coltivarla in quanto esiste il seme e spesso si semina in alcune zone. In particolare gli strigoli crescono bene nelle aree calcaree ben soleggiate e per questo si trovano spesso nel ravennate.

Apprezzata fin dai tempi antichi, questa erba vanta un sapore intenso e si può consumare sia cotta che cruda. In Romagna gli strigoli sono proprio molto apprezzati e per questo esistono numerosi piatti della tradizione a base di questa erba. In particolare questa erba è ottima per realizzare dei sughi per condire le tagliatelle fatte a mano. Oltre ai condimenti per la pasta, si possono utilizzare anche per preparare gustosi secondi piatti come ad esempio polpette.

Gli stridoli vantano delle proprietà nutrizionali molto importanti. Essi contengono ad esempio buone quantità di vitamina C e sono ricchi anche di sali minerali e di fenoli. La quantità di antiossidanti presenti negli stigoli è maggiore persino a quella degli spinaci.

Lo strigolo è anche un’erba medicinale che vanta proprietà utili per curare le infezioni agli occhi. Di conseguenza non si tratta solo di un’erba utile in cucina, ma anche di un ottimo rimedio naturale in caso di oftalmie.