Le Streghette sono una preparazione unica e gustosa. Simili a cracker di forma romboidale o rettangolare, al Strègh sono tipiche di Imola.
Le Streghette di Imola, conosciute in dialetto come al Strègh, sono una specie di pane particolare tipico della città a confine tra Emilia e Romagna. Questa preparazione è un sostituto del pane molto apprezzato nel circondario di Imola.
Si tratta di una sottospecie di cracker che si distingue grazie a una straordinaria croccantezza e ad un gusto davvero unico. La forma delle Streghette di Imola è romboidale o rettangolare e si realizzano con farina 00, strutto, acqua, lievito e sale. Esse si cuociono in forno a 220°C per circa una decina di minuti.
La ricetta per realizzare al Strègh è quindi davvero semplice e sono necessari ingredienti di base. Il risultato che si ottiene è gustoso e non si trova in luoghi diversi da Imola. Un po’ come la piadina, anche le Streghette sono ottime con salumi e formaggi morbidi. Si tratta quindi di una preparazione ottima come antipasto, ma è ideale anche per l’aperitivo.
Le origini delle Streghette di Imola
Le Streghette risalgono agli anni Sessanta. In quel periodo infatti il panificio Luigi Darchini, con la collaborazione di altri laboratori di Imola, ha iniziato a produrle e a venderle. Fin da subito questa preparazione ha suscitato grande successo e per questo le troviamo ancora oggi.