La stella di Natale è un dolce ideato dalla chef Emanuela Lezi: ecco come preparare questo dessert perfetto anche per i vegani.
A Natale è sempre bello stupire tutti i commensali e per farlo è necessario chiudere in bellezza con un dolce davvero unico. La Chef Emanuela Lezi (chef di “Cucina Etika” Vegana – Rimini) ha allora ideato la ricetta di un dessert perfetto per sorprendere vegani e non. La stella di Natale è infatti molto rappresentativa per questa festività e dunque portarla in tavola risulta una bellissima idea.
Ricetta della stella di Natale
Ingredienti
Pan di Spagna
- 300 ml di latte vegetale (riso, soia, mandorle, ecc.)
- 50 ml di olio di girasole bio spremuto a freddo
- 100 g di yogurt di soia
- 100 g di zucchero integrale tipo moscobado
- 2 cucchiai di cacao in polvere
- 300 g di farina
- 1 bustina di lievito
- 1 arancia spremuta per la bagna
Crema all’arancio
- 50 g di burro di soia
- 50 g di farina tipo 0
- 500 ml di latte di riso
- 1 cucchiaio di zucchero di canna chiaro
- Succo di 1 arancia
Decorare
- 150 g di cioccolato fondente
- 1 cucchiaio di zucchero integrale
- 2 arance bio
- Alcune foglie di arancio
Preparazione
«Per il pan di Spagna: versare tutti gli ingredienti liquidi in un recipiente, unire lo zucchero, il cacao, la farina ed il lievito e mescolare con una frusta fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Infornare in forno già caldo a 180 gradi per circa 35 minuti (vale sempre la prova stecchino).
Quando sarà pronto lo lasceremo raffreddare completamente. Per la crema all’arancio. In un pentolino mettiamo a tostare a fiamma dolce la farina, ritiriamo dal fuoco ed aggiungiamo il burro di soia (o margarina non idrogenata), versiamo il latte, lo zucchero e mescolando, rimettiamo sulla fiamma.
Quando comincia ad addensarsi, uniamo il succo di arancia, lasciamo cuocere ancora qualche minuto sempre mescolando. Se sono presenti dei grumi, si può utilizzare un frullatore ad immersione. Raggiunta la consistenza desiderata, lasciar raffreddare.
Procedimento: Tagliate in tre strati la torta: la prima fetta, cioè quella più croccante e di solito screpolata durante la cottura diventerà la base, che bagneremo con la spremuta di arance e ricopriremo con un bello strato di crema. Con molta cura, adageremo poi il secondo strato, bagniamo e farciamo e chiudiamo con l’ultimo strato.
Decorazione: Sciogliere il cioccolato fondente con un goccino di acqua e un cucchiaio di zucchero (va a gusti, dolcificate a piacere!) a fuoco veramente dolce, avendo cura di mescolare di tanto in tanto. Quando sarà liscio, senza grumi, aiutatevi con una spatola e ricoprite completamente la torta con la glassa al cioccolato.
Tagliate a fette spesse circa mezzo centimetro le arance, mettete 2 cucchiai di zucchero di canna in una pentola dal fondo bello largo e copritelo con le arance aggiungendo anche il succo che raccoglierete man mano che affettate!
Mettete sul fuoco e quando lo zucchero inizia a sciogliersi rigirate le fettine di arancia in modo che siano caramellate da entrambe i lati. Decorate la torta con le fette di arance ed alcune belle foglie che potete glassare nello zucchero caramellato per rendere lucide.» (così è scritto sul sito web della La Piazza della provincia di Rimini)