Gli spaghetti alla pastora sono un primo piatto rustico e gustoso, perfetto per chi ama il sapore del castrato.
Gli spaghetti alla pastora sono una minestra che riesce ad esaltare alcuni ingredienti tipici della Romagna. In questo caso, infatti, gli spaghetti sono conditi con un sugo rustico che ha come protagonista il castrato. Il gusto unico di questa carne si sposa alla perfezione con tutti gli altri ingredienti necessari.
Gli ingredienti che servono per preparare il delizioso sugo sono i seguenti:
- coscia di castrato
- cipolla
- aglio
- vino rosso secco
- sale
- parmigiano grattugiato
«Soffriggete cipolla tritata, uno spicchio d’aglio intero e carne magrissima di coscia di castrato, tritata non troppo fine. È indispensabile che la carne non abbia ombra di grasso. Quando la carne avrà prosciugato i suoi umori, togliete l’aglio, unite mezzo bicchiere di vino rosso secco e, a consumazione di questo, versate abbondante pomodoro, a pezzi o passato.
Lasciate sobbollire a lungo, fino ad ottenere un ragù ristretto e profumatissimo. Conditene gli spaghetti ben scolati e servite con abbondante parmigiano grattugiato.» (così scrive C. Contoli in “Guida alla veritiera cucina romagnola”, Edizioni Calderini Bologna, 1972, p. 108).