Gli spaghetti al nero di seppia e poveracce sono un primo piatto di mare davvero gustoso: scopriamo come cucinarlo.
Gli spaghetti al nero di seppia con le poveracce è un primo piatto di mare che esalta il gusto delle vongole romagnole. Questa preparazione si abbina alla perfezione con vino bianco leggero, sapido e fresco. La ricetta di questa portata è di Giorgia Lagosti ed è suggerita nel sito dell’Azienda Agricola Biologica Maria Galassi.
La ricetta per realizzare a casa questo piatto rustico e tradizionale è davvero semplice.
Ingredienti per 4 persone
- 320 grammi di spaghetti al nero di seppia (o anche tagliolini)
- 1 chilogrammo di poveracce
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 2 spicchi di aglio
- olio extravergine di oliva
- sale marino integrale
- le zeste di un limone (bio, cioè con la buccia edibile)
Preparazione
Pulite le vongole accuratamente e apritele in una padella capiente con olio, uno spicchio di aglio e i gambi del prezzemolo. A questo punto, lasciare che prendano bollore e poi ripulite tutti i frutti delle valve. Conservate dunque le vongole nel loro liquido di apertura dopo averlo filtrato.
Mettete a cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolate lasciandoli molto al dente. Nel frattempo, rosolate il secondo spicchio di aglio con l’olio e aggiungete gli spaghetti e il liquido di apertura delle vongole. Continuate quindi a cuocere la pasta facendola risottare fino a che tutto il liquido non sarà perfettamente assorbito.
A cottura terminata, aggiungete i frutti delle vongole e mantecate con olio a crudo. Dopo aver impiattato, completate con un po’ di prezzemolo fresco e qualche zesta di limone.