Sogliola all'uva Trebbiano
(shutterstock.com)

Le sogliole all’uva Trebbiano sono un piatto di pesce dal gusto particolare che chiunque dovrebbe provare.

Le sogliole all’uva Trebbiano sono una pietanza ricca di sapore che si può cucinare a casa propria in pochissimo tempo. Questo piatto di pesce ha un gusto particolare che potrebbe non piacere a tutti, ma comunque andrebbe provata prima di giudicarla.

Sogliole all’uva Trebbiano: la ricetta

Le sogliole all’uva Trebbiano sono un secondo piatto di mare presente nell’opera di Sandro Bignami dal titolo “In tavola… I pesci dell’Adriatico”. L’autore ha raccolto qui numerosi piatti di pesce e questo in particolare è stato suggerito da Vinicio Bernardi. Per esaltare il gusto del pesce suggeriamo di abbinare il vino Trebbiano di Romagna.

Ingredienti

  • 800 g di filetti di sogliola
  • 60 g di burro
  • farina
  • 1 dl di panna liquida
  • un grappolo di uva bianca Trebbiano
  • sale
  • pepe bianco

Preparazione

«Lavare i filetti di sogliola, asciugarli con un foglio di carta da cucina, infarinarli da entrambi i lati e scuoterli per eliminare la farina in eccesso. Sciogliere il burro in una padella larga e dorare i filetti alcuni minuti da ambo i lati.

Una volta dorati, trasferirli in una teglia, salarli e peparli. Lavare il grappolo d’uva, staccare ad uno ad uno gli acini, dividerli a mezzo (togliere i semi) ed insaporirli con il fondo di cottura delle sogliole. Unire la panna, amalgamare il tutto e versare gli acini con la salsina sulle sogliole contenute nella teglia.

Depositare la teglia nel forno già caldo, a 180° C per circa 15-18 minuti. Togliere le sogliole dal forno servendole immediatamente in tavola.» (così scrive S. Bignami in  “In tavola… I pesci dell’Adriatico”, pubblicazione a cura della Regione Emilia-Romagna, 2008, p. 49)