La sfera ai 2 due cioccolati con Squacquerone di Romagna e fichi secchi è un dolce raffinato preparato dall’I.P.S.S.A.R “S. Savioli” di Riccione.
La sfera ai 2 cioccolati con Squacquerone di Romagna e fichi secchi, ragnatela di salsa al Sangiovese e ventaglio di pera Volpina è molto raffinata. Ideato dall’I.P.S.S.A.R. “S. SAVIOLI” di Riccione, questo dolce ha un aspetto davvero goloso e allo stesso tempo delicato.
Ingredienti
Ingredienti per la sfera dei 2 due cioccolati
- Cioccolato fondente
- Cioccolato bianco
Ingredienti per la spuma allo Squacquerone di Romagna e fichi secchi
- 500 dl di panna
- 500 gr di squacquerone
- 200 gr di zucchero
- 10 gr di colla di pesce
- 300 gr di dadini di fichi secchi
Ingredienti per la mousse alla pera Volpina e liquirizia
- 5 dl di panna
- 500 gr di mascarpone
- 500 gr di dadini di pera volpina caramellati
- 10 gr di colla
Ingredienti per il cestino di pasta Sablèe
- 250 gr di farina
- 150 gr di burro
- 100 gr di zucchero
- 1 uovo
- Scorza di limone
- Pizzico di sale
Ingredienti per la ragnatela di salsa al Sangiovese
- 3 dl di Sangiovese
- 200 gr di zucchero
- Scorza di limone
- Scorza di arancia
- Pizzico di cannella
- Vaniglia
- 10 gr di fecola di patate
Ingredienti per il cestino di zucchero colato
- 500 gr di zucchero
- 100 gr di glucosio
- 150 gr di acqua
Preparazione
Per la sfera dei 2 cioccolati. Temperate il cioccolato fondente e il cioccolato bianco. Spennellate quindi gli appositi stampini di gomma siliconata con questi due cioccolati sciolti.
Per la spuma allo Squacquerone di Romagna e fichi secchi. Lavorate lo squacquerone insieme allo zucchero utilizzando una frusta allo scopo di rendere il composto liscio e cremoso. Aggiungete quindi la colla di pesce sciolta, la panna semi-montata e alla fine una dadolata di fichi secchi. Riempite i gusci di cioccolato bianco con il composto ottenuto.
Per la mousse di pera Volpina e liquirizia. Montate la panna con il mascarpone e lo zucchero. Aggiungete quindi la colla di pesce sciolta e le pere caramellate a parte. Riempite le sfere di cioccolato fondente con questo composto.
Per il cestino di pasta Sablèe. Impastate tutti gli ingredienti per realizzare una pasta frolla. Stendete l’impasto, tagliate dei cerchietti utilizzando un coppa-pasta. A questo punto, bucate il centro con un coppa-pasta di dimensioni più piccole. Cuocete in forno a 180°C per 7-8 minuti circa.
Per la ragnatela di salsa al Sangiovese. Fate bollire il vino Sangiovese con lo zucchero e gli aromi. Legate il tutto con la fecola diluita in poca acqua e poi filtrate con un colino.
Per il cestino di zucchero colato. Portate il tutto a bollore fino a 150°C allo scopo di ottenere dei cestini di caramello utilizzando delle piccole mezze-sfere di stampini siliconati.
Assemblaggio. Sistemate il biscotto di frolla al centro di un piatto. Attaccate le due mezze sfere di cioccolato fondente e bianco. Appoggiate poi la sfera sul biscotto. Versate la salsa al Sangiovese e formate una ragnatela. Decorate quindi con un cestino di zucchero caramellato.