Seppie alla romagnola

Le seppie alla romagnola con fagioli cannellini sono un piatto ricco di gusto molto semplice da realizzare.

Le seppie alla romagnola con fagioli cannellini sono un piatto tipico delle zone di Cervia. Questa ricetta viene realizzata durante la Sagra della Seppia ed è tipica della tradizione marinara. Gli ingredienti sono molto semplici e per questo motivo può essere replicata senza problemi anche a casa propria.

Seppie alla romagnola con fagioli cannellini: la ricetta

La ricetta delle seppie alla romagnola con fagioli cannellini è molto semplice da preparare, ma regala un risultato ottimo. La ricetta che vogliamo riportarvi è quella del Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata.

Ingredienti

  • 1 kg di seppie
  • 120 gr di fagioli cannellini secchi
  • 50 gr di olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio di aglio pestato fine 
  • 1 cucchiaio di cipolla tritata fine
  • 500 gr di pomodori pelati
  • 1 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • prezzemolo
  • salvia
  • rosmarino
  • sedano

Mettete a bagno i fagioli cannellini secchi per una notte intera e dopo 12 ore scolateli. Cuoceteli per circa 2 ore in acqua salata insieme a rosmarino, salvia e un gambo di sedano.

Pelate le seppie e lavatele. Tagliatele a striscioline.

Mettete olio extravergine d’oliva in una padella a fuoco vivo e aggiungete cipolla e aglio tritati lasciandoli soffriggere. Bagnate quindi con vino bianco secco e aggiungete anche il doppio concentrato di pomodoro. Mescolate e dopo qualche minuto aggiungete anche i pomodori pelati.

Quando la preparazione inizia a bollire aggiungete le seppie e il prezzemolo tritato. Mescolate e coprite. Fate bollire per 2 ore aggiungendo acqua di tanto in tanto se vi accorgete che si sta attaccando.

Alla fine della cottura aggiungete i fagioli insieme all’acqua di cottura. Aggiustate di sale e servita ancora ben caldo.