Semifreddo ciambella
(qbquantobasta.it)

Il semifreddo alla ciambella di Romagna è un dolce goloso che permette di gustare uno dei dolci tipici romagnoli in maniera innovativa.

Il semifreddo alla ciambella di Romagna è un dessert molto goloso che riprende i sapori della tradizione gastronomica romagnola. La ricetta che vi proponiamo è quella suggerita dai Ricci Hotels, Family Resort e Bike Hotel di Cesenatico. Queste strutture si ispirano alla cucina locale e al ricettario di Pellegrino Artusi proprio come anche il semifreddo alla ciambella di Romagna. Il dolce in questione è stato realizzato dallo chef Thomas Spinelli.

Ingredienti per la ciambella:

  • 500 grammi di farina
  • 180 grammi di zucchero
  • 90 di burro
  • 2 uova
  • La buccia di limone o anici o pezzettini di cedro candito
  • 15 grammi di cremor di tartaro
  • 5 grammi di bicarbonato di sodio
  • Latte q.b.

Preparazione della ciambella:

Creare una fontana con la farina, unire il burro sciolto, lo zucchero e le uova leggermente sbattute. Mescolare bene il tutto aggiungendo anche un po’ di latte in cui avrete sciolto gli aromi e il lievito. Formate un impasto liscio e omogeneo che risulti abbastanza solido. Con questo impasto, formate due ciambelle nelle teglie e cuocete per circa 20 minuti a calore moderato. La temperatura dipende infatti dallo spessore e dal formato della ciambella stessa.

Ingredienti per il semifreddo alla ciambella di Romagna:

  • 100 gr di tuorlo d’uovo
  • 40 gr di albume
  • 100 gr di zucchero
  • 150 gr di ciambella romagnola
  • 300 gr di panna semi montata
  • 2 gr di aroma di vaniglia
  • 15 gr di anice
  • Uva passa q.b.

Preparazione del semifreddo:

Ammollare l’uva passa in acqua tiepida per circa 30 minuti. Intanto montare i tuorli, l’albume, lo zucchero e l’anice fino ad ottenere uno zabaione bianco e spumoso. Incorporare la ciambella sbriciolata finemente e l’uva passa strizzata precedentemente. Aggiungere anche la panna semi montata e lavorare il composto con delicatezza dal basso verso l’alto. A questo punto formare i semifreddi da mettere in congelatore fino al loro consumo.