Sella di coniglio in porchetta con cotechino, cardi e saba

Indecisi su cosa cucinare per Capodanno? Ecco la ricetta della sella di coniglio in porchetta con cotechino, cardi e saba.

La sella di coniglio in porchetta con cotechino, cardi e saba è il secondo piatto perfetto per stupire tutti al cenone di Capodanno. La ricetta è stata ideata dallo Chef Massimiliano Mussoni (chef della Sangiovesa – Santarcangelo) che ha ripreso la tradizione Romagnola rivisitandola in chiave moderna. Questa proposta, infatti, ha come protagonista il cotechino che si solito viene accompagnato dalle lenticchie a Capodanno.

Ricetta della sella di coniglio in porchetta con cotechino, cardi e saba

Ingredienti

  • 2 selle di coniglio
  • 1 cotechino (cotto in acqua per 1 ora e 30 minuti a fuoco dolce)
  • 2 spicchi d’aglio
  • ½ limone
  • 4 rametti di finocchio selvatico
  • 1 rametto di timo
  • 50 gr di rete di maiale
  • 12 fettine di lardo tagliate sottile
  • ½ cardo sbollentato con acqua limone sale a fuoco dolce
  • 1 cucchiaio di saba
  • Per la zuppa di lenticchie:
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • ½ cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 3 pomodori rossi
  • 30 gr di lardo
  • 1 patata tagliata a cubetti
  • ½ porro
  • Mazzetto di odori misti (timo, rosmarino e salvia)
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento

«Disossare le due selle di coniglio, dividere a metà e condire con sale e pepe e tutte le erbe tritate. Battere il cardo lessato con l’aiuto del batticarne e adagiarlo sopra le selle, e sovrapporle al coniglio disossato. Farcire le selle con il cotechino sbriciolato, chiuderle e avvolgerle nel lardo e nella rete di maiale.

Legarle e lasciarle riposare per 2 ore in frigor. Passare le selle in padelle a fuoco dolce, per sgrassare la rete di maiale, poi cuocerle al forno per 180 ° per 15 minuti. Per la zuppa di lenticchie. Tagliare a dadini piccoli i legumi e il lardo e lasciarli stufare per qualche minuto nell’olio extravergine d’oliva. Aggiungere patate e pomodori a cubetti, lasciare insaporire il tutto. Cuocere le lenticchie in abbondante acqua con il mazzetto aromatico.

Scolare le lenticchie e aggiungerle al soffritto di legumi. Regolare di sale e pepe. Lasciare insaporire a fuoco lento per qualche minuto. Mettere al centro del piatto con l’aiuto del coppa pasta le lenticchie, scaloppare il coniglio cotto in precedenza e completare con la saba, un goccio d’olio extravergine, sale e pepe.» (così è scritto sul sito web della La Piazza della provincia di Rimini)