Scarpigno

Lo scarpigno è una delle erbe di campagna più apprezzate in Romagna. Conosciamo meglio questo delizioso prodotto.

Lo scarpigno, conosciuto in dialetto come scarpègn, è un’erba di campagna molto apprezzata nelle zone del Mediterraneo. In Romagna risulta essere senza alcun dubbio una delle erbe principali che si colgono nelle campagne. Questa erba molto spesso infatti si utilizzava in passato per farcire la Piadina Romagnola.

Oltre ad essere un prodotto della campagna legato in modo indissolubile alla Piadina Romagnola, questa erba è apprezzata anche in altri modi. Spesso la si consuma semplicemente in insalata in quanto conferisce un gusto unico e molto apprezzato.

Fuori dalla Romagna questa erba campagnola si utilizza per realizzare dei minestroni e delle zuppe molto saporite. In questo caso è necessario lessare le foglie e di conseguenza esse devono essere ancora molto tenere. Si comprende quindi che lo scarpigno è un’erba apprezzata in cucina per vari scopi grazie al suo sapore unico.

In passato, quando l’Italia era un Paese più povero di oggi e il caffè era un lusso, si usava lo scarpigno per realizzare una bevanda. Le donne erano solite tostare le radici dell’erba e dopo averla macinata la usavano per preparare la bevanda.

Dove cresce lo scarpigno?

Lo scarpigno cresce spontaneamente nei terreni incolti, nelle vigne e in generale nei prati. Esso nasce anche nei campi coltivati e tra le vigne. In campagna i contadini lo sfruttano come foraggio per gli animali. Risulta infatti molto apprezzato soprattutto dai bovini e dal pollame.