Sardoncini al coccio
I sardoncini al coccio sono una preparazione semplice e gustosa.

I sardoncini al coccio sono un piatto di mare in grado di esaltare in modo tradizionale pesci tipici del mare Romagnolo.

I sardoncini al coccio sono una pietanza tipicamente primaverile molto apprezzata lungo la costa della Romagna. Questi sono dei pesciolini e rappresentano il novellame di questa specie di piccole dimensioni. A dargli questo nome erano i marinai di Cesenatico che, in modo amorevole, chiamavano allo stesso modo anche i propri figli.

Sardoncini al coccio: la ricetta

I sardoncini al coccio sono una preparazione semplice molto apprezzata nelle zone di mare della Romagna. La ricetta che vogliamo suggerirvi è quella proposta sul sito della Fondazione Verdeblu. Questa fondazione è il referente unico per gli eventi e la promozione turistica di Bellaria Igea Marina.

Ingredienti

Preparazione

«I sardoncini si preparano, privandoli della testa con l’aiuto delle dita, ben lavati sotto l’acqua corrente. In un tegame di coccio si rosola, in sufficiente olio di oliva, poca cipolla tritata e si adagiano delicatamente (altrimenti si spezzano) i sardoncini predisposti.

Il tegame viene coperto e si procede a una cottura a fuoco vivo, velocissima. Dopo appena un minuto si spolvera generosamente con pepe, si strizza con mezzo limone si termina la cottura, sempre a fuoco vivo e a tegame coperto, per un ulteriore mezzo minuto.

Infine si serve in tavola con i sardoncini che si esibiscono soffriggendo in un piacevole e simpatico rumore. (così è scritto su bellariaigeamarina.org)