Il sangue di maiale in padella è di certo una preparazione che al giorno d’oggi in pochi ricordano. In passato però era molto apprezzata nelle zone rurali.
Il sangue di maiale in padella è una preparazione che attualmente non molti conoscono. In passato però tale piatto era davvero diffuso soprattutto nelle zone rurali. In Romagna molti contadini lo cucinavano per sfruttare davvero tutto del maiale e consumare anche quello che non si poteva vendere.
Sangue di maiale in padella: la ricetta
La ricetta da seguire per realizzare il sangue di maiale in padella è davvero molto semplice. Questa preparazione di antica origine è rapida e in passato in molti la realizzavano a casa propria. La ricetta che vi riportiamo è quella del sito di Santarcangelo di Romagna.
Ingredienti
- 2 Kg di sangue di maiale
- 2 o 3 cipolle
- Sale
- Olio di oliva
Preparazione
Versate il sangue direttamente in acqua bollente e attendete che sia cotto. Per comprendere quando è pronto è semplicemente fare un po’ di attenzione, infatti appena si stringe significa che è cotto.
Scolate quindi il tutto e disponetelo su un tagliere di grandi dimensioni. Attendete che diventi freddo e poi tagliatelo a fettine.
Soffriggete della cipolla in padella insieme a un po’ di olio di oliva. Quando la cipolla è quasi cotta, aggiungete le fettine di maiale. Condite con sale e pepe prima di servire.