L’Albana DOCG è un vino bianco molto apprezzato in tutta Italia. Scopriamo quali sono le tipologie di questo vino.
Il Romagna Albana DOCG è un vino bianco di grande fama. Questo straordinario vino è molto conosciuto nella sua variante dolce e passita, ma è apprezzata anche la variante secca. A seconda delle zone di produzione i profumi di questo vino variano dal floreale al fruttato. Si tratta quindi di un prodotto che sa essere dolce, ma anche corposo e deciso a seconda delle varietà. Impariamo dunque a conoscere quali sono le tipologie di Albana DOCG.
Secco
Il Romagna Albana DOCG secco è una delle tipologie di vino più apprezzata. Essa si presenta di colore giallo paglierino e tende al dorato nel caso sia invecchiato. Il suo profumo è leggero e il sapore asciutto risulta leggermente tannico, ma caldo e armonico.
Amabile
Il Romagna Albana DOCG amabile è di colore giallo paglierino e tende al dorato nei prodotti invecchiati. Il suo odore è quello tipico di questo apprezzato vino bianco romagnolo. Il sapore amabile è fruttato e molto gradevole al palato.
Dolce
Il Romagna Albana DOCG dolce si presenta con un colore giallo che tende al dorato nel caso di vino invecchiato. L’odore è caratteristico e riconoscibile. Il sapore dolce e fruttato è molto gradevole e particolarmente apprezzato.
Passito
Il Romagna Albana DOCG passito è di colore giallo dorato e tende all’ambrato. Il suo odore è particolarmente intenso e caratteristico. Il sapore dolce e armonico è molto apprezzato e si abbina bene con dolci della tradizione come la ciambella Romagnola.
Passito riserva
Il Romagna Albana DOCG passito riserva si presenta con un colore giallo oro molto brillante e ha dei riflessi ambrati. Il suo odore è intenso e si riconoscono note fruttate e di muffa nobile. Il sapore di questo vino è armonico, intenso e dolce.