Risotto carnaroli con pere
(saporie.com)

Il risotto Carnaroli con pere Kaiser della Romagna e gorgonzola è un primo piatto dal sapore unico: ecco la ricetta.

Il risotto Carnaroli con pere Kaiser della Romagna e gorgonzola è un primo piatto a base di riso davvero delizioso. L’accostamento di gorgonzola con la pera Kaiser è ormai un grande classico della cucina italiana. La combinazione degli ingredienti consente di ottenere un piatto dal sapore pieno e allo stesso tempo delicato.

La ricetta che vi suggeriamo è quella dello Chef Giuseppe Sardi e presentata sul sito web Saporie.

Ingredienti per 4 persone:

Per il brodo

  • 1 carota
  • 2 cipolle
  • 1 gambo di sedano
  • Alloro
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 4 gherigli di noce
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe

Per preparare il risotto con la pera e il gorgonzola

  • 320 gr di riso Carnaroli
  • 100 gr di gorgonzola
  • 1 pera Kaiser della Romagna

Per guarnire

  • 1 foglia di alloro
  • 3 fettine di pera disidratate in forno a bassa temperatura
  • Prezzemolo tritato

Preparazione

Per prima cosa è necessario preparare il brodo vegetale mettendo carota, cipolla, sedano e alloro in acqua.

Versare quindi l’olio extravergine di oliva in una padella larga e non troppo alta per cuocere il riso uniformemente. Mentre l’olio extravergine di riscalda, fare a tocchetti la pera romagnola e il gorgonzola.

Mettere il riso Carnaroli nella padella e iniziate a tostarlo. Una volta termina la cottura, aggiungere il vino bianco secco e lasciare evaporare completamente.

Iniziare a bagnare il riso con il brodo vegetale versandone poco alla volta. Il riso deve essere mantenuto leggermente coperto dal brodo vegetale per tutta la cottura che varia dai 15 ai 20 minuti.

Tritare i gherigli di noce in piccoli pezzi senza ridurli in polvere.

Dopo circa 10 minuti, aggiungete i tocchetti di pera al riso in modo che, cuocendo, aiuti a rendere il risotto cremoso. Unite anche i gherigli di noce e un po’ di brodo vegetale per portare a cottura

Una volta terminata la cottura, aggiungete anche il gorgonzola e mantecate mescolando energicamente. Unite anche pepe e sale, rimestate ancora in modo da insaporire bene il tutto.

A questo punto, impiattate il risotto mettendolo in un piatto ben caldo e decerate con una foglia di alloro e qualche fettina di pera disidratata.