Il risotto alle rane è un primo piatto gustoso e particolare che prevede l’impiego di un ingrediente inconsueto.
Il risotto alle rane è un primo piatto saporito che si può cucinare facilmente anche a casa propria. Si tratta di una preparazione davvero particolare che in realtà potrebbe non essere apprezzata da tutti per via delle rane previste nella ricetta. Questo ingredienti infatti è un po’ particolare e non risponde ai gusti di tutti, ma nonostante questo, se cucinato bene, risulta davvero delizioso.
La ricetta che vi proponiamo è quella suggerita da C.A.B. – Massari di Conselice (RA). Gli ingredienti previsti per questa preparazione sono i seguenti:
- 1 Kg di riso varietà Arborio
- 500 g di cosce di rane già pulite
- Sedano
- Carota
- Cipolla
- 3 spicchi d’aglio
- Un ciuffo di prezzemolo
- 2 cl di vino bianco secco
- Poco burro
- Olio extravergine d’oliva
- 100 g di passata di pomodoro
- Sale
«Tagliare le rane e mettere qualche coscia in acqua con sedano, carota, cipolla, prezzemolo, sale e fare restringere il brodo. In un tegame versare l’olio, l’aglio tritato e il trito di odori, le cosce di rana, il brodo ristretto e lasciare insaporire per circa 15 minuti, quindi sfumare con il vino bianco secco finché non si sarà asciugato.
Aggiungere la passata e fare bollire a fuoco lento per circa mezz’ora. A parte preparare il riso, quando è a metà cottura aggiungere il sugo con le rane e ultimare la cottura. Mantecare con un po’ di burro, un trito di prezzemolo e servire.» (così è scritto su A tavola in fattoria – Ricette e racconti della tradizione contadina in Emilia-Romagna, a cura di Marisa Fabbri, realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna)