I quadrettini con gli strigoli sono una pasta che richiama sapori di altri tempi grazie al condimento semplice e gustoso.
I quadrettini con gli strigoli sono una minestra semplice e gustosa, per fetta per chi ama i sapori d’altri tempi. Cucinare i quatarnën cun i strigul è infatti davvero facile e il condimento di questa pasta risulta ottimo per chi vuole un primo leggero. La ricetta dei quadrettini con gli strigoli è desctitta a p. 60 dell’edizione del 2010 de Le minestre della tradizione romagnola (libro edito da Edit Romagna).
Ingredienti per 6 persone
- 3 mazzetti di strigoli
- 350 gr di pomodoro maturo
- 2 cucchiai di conserva di pomodoro
- 1 cipolla non troppo grande
- Olio d’oliva
- 500 gr di quadretti di pasta fresca
Preparazione
«I quadretti si preparano con una sfoglia di farina e uova. La si lascia quindi asciugare, la si arrotola e la si taglia a quadretti.
Nel frattempo si prepara il condimento. Si lavano gli strigoli, se ne prendono le foglie e si tritano gros solamente. In una casseruola, con un fondo di olio d’oliva, si fa imbiondire della cipolla. Una volta imbiondita si versano gli strigoli che per alcuni minuti vengono mescolati dolcemente con la cipolla. Poi si versano i pezzi di pomodoro maturo, quindi la con serva di pomodoro, sale e pepe.
Per consentire una migliore e più lenta cottura si versa un mesto lo di acqua calda se il sugo sarà per 6 persone, più o meno, in proporzione. Nella pentola abbondante di acqua debitamente salata, si cuociono i quadretti che una volta scolati si possono versare nella casseruola oppure si possono condire in una fiamminga dai bordi rialzati.» (Le minestre della tradizione romagnola, Edit Romagna, 2010, p.60)