Le prugne sotto alcool sono una preparazione tipica della tradizione contadina della zona di Forlì: ecco come si realizzano.
Le prugne sotto alcool sono una preparazione davvero antica che fa parte della tradizione contadina forlivese. Questa ricetta tipica appartiene anche a molte altre zone della Romagna ed è diffusa da secoli. Le prugne venivano preparate in questo modo a fine estate utilizzando prugne appena raccolte dall’albero.
La ricetta delle prugne sotto alcool che vi consigliamo è quella proposta nel volume Emilia Romagna – Terra da gustare redatto col contributo di Emilia Romagna Turismo. Gli ingredienti necessari per realizzare questa preparazione suggerita da Maria Venturi di Bertinoro (FC) sono:
- 1 kg di prugne Stanley
- 400 g di zucchero
- 80 g di alcool
- Acqua q.b.
Pulite le prugne e fatele bollire in acqua per circa 5 minuti. Scolate le prugne e mettetele in un recipiente con lo zucchero. Fatele riposare e dopo 24 ore togliete le prugne e fate bollire il liquido che si è formato per circa 5 minuti. Rimettete quindi le prugne nel liquido e fatele riposare lì.
Dopo che sono trascorse altre 24 ore, ripetete la stessa operazione. Trascorse ancora 24 ore, fate bollire le prugne con il loro succo per 5 minuti e lasciate raffreddare. A questo punto, mettete le prugne nei vasi e aggiungete anche l’alcool al succo. Versate il tutto sulle prugne e l’operazione sarà completata.