Il Porcospino è un dolce tipico dell’entroterra della Romagna che si prepara e gusta soprattutto nel periodo invernale.
Uno dei dolci più apprezzati nelle zone dell’entroterra della Romagna è di certo il Porcospino. Questo dessert in genere si prepara nel periodo invernale in quanto i suoi ingredienti sono abbastanza pesanti e quindi per nulla estivi. Si tratta di un dessert davvero gustoso e ricco, proprio per questo anche solo mangiandone una fetta ci si sentirà già sazi e soprattutto estremamente soddisfatti.
La ricetta del Porcospino
Il Porcospino spesso si realizza durante le feste di Natale e quindi ogni famiglia ne ha una propria ricetta personale.
La base di questo dolce è una sostanziosa crema al burro che viene reso goloso grazie al caffè. In realtà alcuni realizzano questa preparazione utilizzando metà dose di burro e metà di margarina, ma come abbiamo detto le versioni sono numerose. Anche le spine del riccio sono realizzate con mandorle oppure con pinoli a seconda dei gusti.
Questo non deve stupire in quanto si tratta di una preparazione tradizionale molto antica che ha subito rivisitazioni differenti.
Per permettervi di realizzare il Porcospino vogliamo mostrarvi un video che ne spiega ingredienti e procedimento alla perfezione.