Ponce di arancio

Il ponce di arancio è una preparazione che in passato si beveva nelle osterie della Romagna soprattutto durante l’inverno.

Il ponce di arancio è una bevanda che in passato veniva servita nelle osterie della Romagna. Oltre al vino, infatti, era uso comune quello di bere tale preparazione per scaldarsi durante le fredde giornate invernali. Il ponce si portava in tavola caldo con una scorza di limone e si sorseggiava per dimenticare il freddo dell’inverno.

La ricetta della crema di castagne che vi proponiamo è quella scritta nel volume Emilia Romagna – Terra da gustare redatto col contributo di Emilia Romagna Turismo. Gli ingredienti che servono per realizzare questa preparazione suggerita da Marisa Bellini di San Piero in Bagno (FC) sono:

  • Il succo di 7 arance
  • 1 litro di alcool
  • 1 litro di acqua
  • 1,5 litri di rum
  • 1 kg di zucchero
  • La buccia grattugiata di 1 limone

Mettete la buccia grattugiata di limone in infusione per 3 giorni in 1 dl di alcool. Fate bollire l’acqua insieme allo zucchero per circa 10 minuti e lasciate raffreddare lo sciroppo. Unite poi anche il rum, il succo delle sette arance e tutto l’alcool (compreso quello utilizzato per l’infusione). Filtrate quindi questo liquore e imbottigliatelo per averlo pronto all’uso.