Pomodoro ripieno con formaggio Squacquerone

Il pomodoro farcito al formaggio squacquerone, olio e basilico è un piatto ricco di sapore e allo stesso tempo molto fresco.

Il pomodoro al formaggio squacquerone, olio e basilico è un piatto ricco di gusto che esalta il formaggio squacquerone in modo eccellente. Si tratta di una preparazione ideale per il periodo estivo perché si gusta fredda. Non è complessa da preparare e proprio per questo motivo la si può realizzare anche a casa propria.

Questa portata può essere servita come antipasto oppure come leggero secondo piatto. Gli ingredienti necessari per preparare questo piatto sono molti, ma la lavorazione è tutt’altro che difficile.

Pomodoro al formaggio squacquerone, olio e basilico: la ricetta

La ricetta pomodoro al formaggio squacquerone, olio e basilico che vogliamo proporvi è quella del Ristorante San Domenico di Imola (BO). Questo primo piatto è uno di quelli presenti nel sito dell’Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia.

Gli ingredienti per realizzare questa preparazione sono numerosi, ma sono anche facilmente reperibili.

Ingredienti

  • 4 grossi pomodori rossi e non troppo maturi
  • 150 g di insalate miste a piacere
  • 50 g di prezzemolo in foglie
  • 1 mazzetto di basilico
  • Alcuni anelli di cipolla bianca
  • 100 g di fagiolini lessati
  • 150 g di formaggio squacquerone
  • Olio di oliva
  • Sale
  • Pepe

Preparazione

Mettete i pomodori in acqua bollente per alcuni secondi e poi toglieteli lasciandoli raffreddare in acqua fredda e ghiaccio. Togliete quindi la pelle e tagliate la parte superiore come se fosse un cappello. Usando un cucchiaio svuotate poi i pomodori completamente. Teneteli rovesciati allo scopo di eliminare più acqua possibile dal loro interno.

In un recipiente amalgamate lo squacquerone con i fagiolini, un po’ di basilico, sale e pepe. Utilizzate il composto per farcire i pomodori.

Impiattate un pomodoro per ogni piatto e decorate utilizzando le foglie di prezzemolo e il basilico rimasto. Condite con olio di oliva, sale e pepe. Aggiungete anche gli anelli di cipolla fresca per dare sapore e l’insalata mista.