I pomodori in frittata sono una preparazione diffusa nella campagna forlivese che in passato era considerata un piatto unico.

I pomodori in frittata sono una ricetta molto diffusa in passato nella campagna forlivese dove era considerata un pasto completo. Si trattava infatti di un vero e proprio piatto unico davvero sostanzioso e anche saporito. Questa frittata, non molto solida, si presentava di colore rosso e giallo attirando subito l’attenzione.

Sulla tavola dei contadini arrivava direttamente nella padella in cui era cotta e poi ognuno si serviva da lì. Questo piatto si serviva a colazione alle 7 o alle 8 del mattino, quando i contadini rientravano a casa dopo aver già lavorato per 2 o 3 ore. In realtà però alcuni la preferivano per cena quando rientravano nella propria dimora dopo una stancante giornata lavorativa.

La ricetta dei pomodori in frittata che vi proponiamo è quella che si trova nel volume Emilia Romagna – Terra da gustare redatto grazie ad Emilia Romagna Turismo. Per preparare questo delizioso piatto di Natalia Fagioli di Cesena (FC) potete seguire quanto riportato di seguito:

Ingredienti per 4 persone

  • 1,5 kg di pomodori maturi
  • 2 o 3 uova
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Burro

«Scegliete dei pomodori maturi e sani, immergeteli in acqua bollente per 1 o 2 minuti, pelateli e privateli dei semi, poi tritateli. A questo punto versate in padella un po’ d’olio e un po’ di burro, unite i pomodori tritati, aggiungete un po’ di sale e cuocete per 10 o 15 minuti. Versate in padella le uova sbattute e fate una frittata, lasciandola morbida, per questo togliete la padella dal fuoco quando l’uovo non è ancora troppo cotto.

Varianti: se si vuole un piatto più leggero, eliminare il burro ed usare solo l’olio extravergine di oliva. Se piace, si possono aggiungere al pomodoro, a cottura quasi ultimata, alcune foglie di basilico molto fresche.» (così è scritto nel volume Emilia Romagna – Terra da gustare)