Il polpettone con funghi porcini è un secondo piatto che nella zona di Rimini spesso si prepara in occasione delle feste.
Il polpettone con funghi porcini alla riminese è una ricetta tipica delle zone di Rimini. Questo secondo piatto si prepara di frequente durante i giorni di festa e per questo è molto apprezzato anche a durante il Cenone di Capodanno.
Polpettone con funghi porcini: ricetta
Il polpettone con funghi porcini alla riminese è una pietanza semplice da preparare e davvero gustosa. Per via del suo sapore ricco, questo piatto è ideale per le fredde giornate invernali. Per questo motivo alcuni amano cucinarlo per Capodanno.
Ingredienti
- 1 kg di manzo macinato
- 80 gr di parmigiano grattugiato
- 4 uova
- 80 gr di prosciutto crudo di Parma
- 350 gr di mollica di pane
- 250 ml di latte
- 50 gr di funghi porcini secchi
- 100 gr di pomodori pelati
- 50 gr di farina
- 150 ml vino bianco secco
- un pizzico di noce moscata
- un po’ di odori misti (basilico, prezzemolo e sedano)
- sale
- pepe
- olio di arachidi
Preparazione
Per prima cosa mettete in acqua calda i funghi secchi allo scopo di reidratarli.
Nel frattempo riscaldate il latte e poi immergete la mollica di pane al suo interno.
Prendete il prosciutto e macinatelo, poi aggiungetelo alla carne di manzo macinata. Mescolateli bene e aggiungete anche parmigiano, uova e mollica di pane.
Unite anche la noce moscata, il sale e il pepe.
Mescolate quindi tutti gli ingredienti utilizzando un cucchiaio oppure usando le mani. Date quindi al composto una forma allungata e pressate bene allo scopo di evitare che si formino delle bolle d’aria.
Versate l’olio in una pentola abbastanza grande e aggiungete gli odori tritati. Lasciate soffriggere per qualche minuto e poi aggiungete anche il polpettone. Fate rosolare anche la carne facendo attenzione a rigirarlo bene dorandolo su ogni lato.
Aggiungete poi il vino, alzate la fiamma e fate sfumare bene.
Tagliate quindi i pomodori e i funghi strizzati, aggiungeteli nella pentola insieme al polpettone. Coprite il tutto e cuocete per circa un’ora a fuoco dolce tenendo il coperchio sulla pentola.
Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire. Tagliate quindi la carne a fette e copritelo con il sugo che si sarà formato nella pentola.