Il Pollo Romagnolo farcito con carni bianche e stridoli è una ricetta ricca di gusto che risulta ideale per i giorni di festa.
Il Pollo Romagnolo farcito con carni bianche e stridoli è un secondo piatto ricco che si può portare a tavola i giorni di festa. Gli ingredienti utilizzati per realizzarlo sono tipici della Romagna e quindi esaltano i sapori delle nostre terre.
Pollo Romagnolo farcito: la ricetta
Il Pollo Romagnolo farcito è uno dei secondi piatti più buoni che si possono portare in tavola. Esso si abbina alla perfezione con il Sangiovese di Romagna DOC. La ricetta che vi presentiamo è inserita nel ricettario “Sapori e Valori – Regione Emilia-Romagna” pubblicato a cura del Servizio Valorizzazione delle Produzioni della Regione Emilia-Romagna.
Ingredienti
- 1 pollo Romagnolo di circa 2 kg
- 400 g di carni bianche di tacchino e vitello
- 300 g di stridoli
- 100 g di pinoli
- 300 g di formaggio Raviggiolo
- 500 g di pancetta di Mora Romagnola
- 50 g di sedano
- 250 g di panna fresca
- 50 g di carote
- sale e pepe nero macinato grosso
- 50 g di cipolla
- olio extravergine di oliva Colline di Romagna DOP
- 1/2 di litro di Sangiovese di Romagna DOC
- vino bianco profumato
- 400 g di misticanza di insalate
Preparazione
«Disossare il pollo Romagnolo avendo cura di non rompere la pelle. Distendere il pollo, salarlo e peparlo e togliere alcune parti della coscia e con queste formare delle striscioline di carne. Pulire e lavare bene gli stridoli o gli spinaci e scottarli in una padella con poco olio. A parte con l’aiuto del mixer fare una farcia con la carne di vitello e tacchino in uguale misura.
Aggiungere i pinoli salare e pepare. Distendere la farcia sul pollo, aggiungere le striscioline di carne e gli stridoli. Arrotolare bene il pollo Romagnolo e legarlo con lo spago da arrosti. In una casseruola capiente fare rosolare la carota, il sedano e la cipolla tagliata grossolanamente, aggiungere il pollo, rosolare bene il tutto, bagnare con il vino bianco e mettere in forno a 160 gradi per circa 2 ore. Togliere dal fuoco e passare al mixer il fondo.
Per la crema di Raviggiolo: sciogliere a fuoco moderato il Raviggiolo con la panna e passarlo al setaccio.
Per i bruciatini di Mora Romagnola: tagliare la pancetta a striscioline metterla in una padella antiaderente e porla sul fuoco basso fino a che non risulti croccante, sgrassarla e bagnarla con il Sangiovese di Romagna.» (così è scritto nel ricettario “Sapori e Valori – Regione Emilia-Romagna”, pubblicazione a cura del Servizio Valorizzazione delle Produzioni della Regione Emilia-Romagna, 2006)