La polenta di castagne è un tipo di polenta particolare che si realizza con farina di castagne ed è apprezzata nelle zona appenninica della Romagna.
La polenta di castagne è un tipo di polenta davvero particolare che si realizza con la farina di castagne. Questa preparazione è apprezzata soprattutto nelle zone appenniniche della Romagna. Qui la farina di castagne si presta a numerosi impieghi anche diversi dai soliti. Un esempio in questo senso è proprio la polenta di cui stiamo parlando.
Questo tipo di polenta dunque si può realizzare esclusivamente grazie alla farina di castagne. Tale farina va a sostituire la farina di mais che si usa tradizionalmente per la polenta.
Polenta di castagne: la ricetta
Preparare la polenta in questione non è affatto complesso e servono davvero pochissimi ingredienti. Per ottenere questo sostanzioso e povero piatto è necessario procurarsi:
- 1,5 kg di farina di castagne
- Acqua
- Sale
Una volta presi tutti gli ingredienti, versate la farina di castagne e setacciatela all’interno di acqua bollente. Aggiungete quindi un po’ di sale e lasciate bollire il tutto per circa mezz’ora.
Scolate il composto lasciando la parte l’acqua utilizzata per la cottura. Ricordate di sciogliere tutti i grumi in modo perfetto. Questo consentirà di aggiustare la consistenza del composto, ma è essenziale aggiungere l’acqua un po’ per volta e non tutta insieme.
Formate quindi una cupola al centro della pentola cercando di comprimere bene grazie a una spatola di legno. Mettete quindi la pentola sul fuoco per un attimo. Dopo poco toglietela dalla fiamma e rovesciatela sulla spianatoia.
Tagliate dunque la polenta a fette utilizzando un filo.
Per gustare al meglio questa preparazione, vi suggeriamo di portarla in tavola accompagnata a del raviggiolo.