Polenta con le vongole
(Shutterstock.com)

La polenta condita con le vongole è un piatto di mare tipico della tradizione culinaria riminese.

La Polenta con le vongole è un piatto tipico della tradizione marinara riminese. Questo piatto esalta le puràzi e viene molto apprezzato anche a Cattolica. Nelle zone di mare della Romagna è quindi una ricetta riproposta da secoli.

La ricetta tipica del piatto

In realtà non esiste una sola ricetta in quanto di questo piatto esistono varie versioni. In tutti i casi si parte comunque dagli ingredienti di base. Per preparare la polenta con le vongole servono la farina di granturco per fare la polenta e, chiaramente, le vongole.

A seconda delle proprie preferenze, il piatto si può preparare con vongole prive di guscio oppure con vongole con il guscio. Chiaramente la prima versione è ideale nel caso i commensali non vogliano sporcarsi le mani per gustare il piatto.

Come abbiamo detto, la prima cosa da fare è preparare la polenta partendo dalla farina di granturco. Nonostante questa preparazione sia abbastanza lenta, i risultati sono migliori rispetto alle polente che si ottengono con le preparazioni istantanee. Una volta che la polenta è pronta, versatela sul tagliere e conditela direttamente qui. Potete anche versarla nei piatti e condirla lì. La tradizione comunque suggerisce di condire sul tagliere dando modo ad ogni commensale di servirsi da lì.

La versione del piatto con le puràzi senza guscio prende il nome di Polenta col sugo di vongole. La versione che prevede i molluschi con il guscio si chiama invece Polenta e vongole.

La seconda versione si prepara lasciando aprire le vongole in una padella insieme a uno spicchio di aglio e olio. Viene poi aggiunto il pomodoro e successivamente il tutto va versato sulla polenta.