Picet cun al patet
(romagnadeste.it)

Il Picet cun al patet è una ricetta di origine antica molto apprezzata dai contadini romagnoli. Scopriamo come prepararlo.

Il pollo con le patate, conosciuto in romagnolo come Picet cun al patet, è un piatto tipico della tradizione contadina. La sua origine è molto antica, ma il suo gusto è ottimo ancora oggi. Per realizzare questo piatto si utilizzano dei giovani polli romagnoli davvero ricchi di gusto.

In passato si trattava di un piatto che si preparava con le materie dell’aia quali i giovani galletti di razza romagnola, patate e pomodori. Scopriamo come realizzare oggi questo semplice piatto che fa parte di un’antica tradizione gastronomica.

La ricetta del Picet cun al patet

Il Picet cun al patet è un secondo piatto semplice da realizzare ma ricco di gusto. La ricetta è riportata nel sito ufficiale di informazione turistica dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. Qui di seguito vogliamo quindi spiegarvi esattamente come procedere per realizzare questo piatto tipico della Romagna.

Ingredienti

  • Un pollo romagnolo giovane (il peso deve essere attorno a 1,2 kg/1,5 kg)
  • Pomodori maturi
  • Patate
  • Vino bianco secco
  • Sale
  • Pepe
  • Aglio
  • Rosmarino

Per realizzare il piatto è necessario prima di tutto tagliare il pollo a pezzi piccoli, salarli, peparli e condirli con l’olio. Successivamente si devono soffriggere in una padella fino a quando il grasso della carne non sarà sciolto.

Tagliate quindi a pezzi i pomodori. Le patate devono essere tagliate a pezzi e fritte a parte. Aggiungete le verdure al pollo dopo aver sfumato la carne con il vino bianco.

Cuocete il tutto insieme fino a quando il sugo non sarà addensato perfettamente.