Piadina romagnola senza glutine
(shutterstock.com)

La Piadina Romagnola senza glutine è la versione ideale per i celiaci di questa preparazione Romagnola.

La Piadina Romagnola senza glutine è una preparazione ideale per tutti coloro che sono intolleranti al glutine o celiaci. La ricetta che vi suggeriamo è quella proposta dallo chef Luigi di Salvo dell’Hotel Vera di Cesenatico. Seguendo il procedimento alla lettera, otterrete una piadina gustosa da abbinare ad affettati e formaggi senza glutine.

Ingredienti

  • 350 gr farina di riso
  • 150 gr preparato per pane e pasta senza glutine
  • 50 gr strutto
  • 1 cucchiaino da caffè di sale fino
  • Latte q.b.
  • 1 bustina di lievito per pizza

Mescolate bene le due farine insieme al lievito e al sale. Impastate quindi le polveri con il latte e lo strutto precedentemente ammorbidito a temperatura ambiente. Cercate di impastare energicamente per ottenere un impasto abbastanza consistente. Lavorate quindi con le mani fino a che diventi liscio e compatto.

Fate delle palline grandi circa come un pugno e tirate l’impasto con un matterello. Per farlo, utilizzate due fogli di carta da forno per evitare che si attacchi. Formate delle piadine tonde dello spessore di circa 1 cm o 2 cm.

Prendete una piadina per volta e passatele con delicatezza su una padella antiaderente o sul testo. Prima di appoggiare la piadina su queste superfici, ricordate di riscaldarle bene e mantenerle a temperatura costante. Cuocete quindi le piadine da entrambi i lati e abbiate cura di forare con una forchetta. Questo accorgimento è importante per evitare che si formino delle bolle sulla piadina.